
Scam Alert!!! Come capire se vi stanno truffando quando vi propongono una stanza in affitto!
Purtroppo il mondo delle locazioni di stanze agli studenti è diventato una giungla! A fronte di migliaia di richieste, le stanza disponibili sono veramente poche e gli operatori professionali (o i proprietari seri) si contano su una mano!
Naturalmente questa situazione crea terreno fertile per i furbetti e malintenzionati! Il fenomeno delle truffe online (scamming) sta prendendo sempre più piede, e ogni giorno aiutiamo (gratuitamente) decine di ragazzi a capire se il contratto di locazione proposto, e le condizioni in esso contenute, hanno le caratteristiche di una truffa!
E allora, di seguito alcuni segnali inconfondibili per capire se il vostro “futuro proprietario” è serio, oppure se è un furbetto che sta provando a fregarvi.
- Il proprietario è straniero. Diffidate da proprietari stranieri. A Padova, nel 99% dei casi, chi affitta case è italiano, anzi, padovano!
- Il proprietario vi dice che al momento non è in città, e che pertanto non può incontrarvi o mandarvi video o foto della stanza (ma che tornerà presto nel caso in cui voi decideste di locare la stanza!) Tale spiegazione non ha senso….in fondo, perché dovrebbe fare cio?
- Il proprietario vi manda delle bozze di contratto in lingua inglese. Ricorda, siamo in italia, e il contratto dovrà necessariamente essere in italiano! Quindi, se vi mandano un contratto in inglese (certo, potrebbe essere una traduzione per aiutarvi a capire il contenuto del contratto), chiedete sempre la versione in italiano!
- Il proprietario vi manda un contratto generico, senza i dati catastali dell’immobile. Ricordati che ogni contratto di locazione deve riportare dei dati specifici dell’immobile, non solo l’indirizzo. I dati catastali hanno questa piu o meno questa forma: NCEU Padova, Foglio 31, Sub. 39, cat /2, Vani 3, rendita catastale €.3.256
- Il proprietario vi manda un contratto su un modulo pdf già prefirmato, con firma digitale non autentica.
- Il vostro proprietario si rifiuta o non è a conoscenza del fatto che deve registrare il contratto. Ricorda, ogni contratto di locazione superiore a 30 giorni, deve per legge essere registrato presso l’Agenzia Delle Entrate. Il processo di registrazione ha un costo variabile (tra € 80 e € 130 all’anno), e può essere svolto telematicamente presso i canali online dell’Agenzia delle Entrate, o recandosi personalmente presso i loro uffici.
- Se siete studenti extra comunitari, il vostro proprietario si rifiuta o non è a conoscenza del fatto che deve obbligatoriamente mandare alla Questura, via raccomandata o posta certificata, la “dichiarazione di ospitalità”, corredata dal contratto, dalla sua registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, dal vostro e dal suo documento di identità. La dichiarazione di ospitalità è un documento fondamentale per voi, per ottenere il permesso di soggiorno.
- Il proprietario si rifiuta di fare una video call
- Il proprietario non vi manda le foto della casa, oppure le foto della casa sono degli screenshot (spesso presi da siti quali airbnb o immobiliare.it)
- Il proprietario si rifiuta di mettervi in contatto con gli inquilini attualmente presenti all’interno della casa, dicendo che al momento la casa è vuota.
- Il prezzo della stanza è inferiore rispetto alla media delle altre stanze presenti sul mercato delle locazioni.
Nel caso una o più caratteristiche elencate siano presenti, accendi la luce rossa! Probabilmente è uno scam!
Se hai dubbi, noi di Bedstudent ti possiamo aiutare gratuitamente! Mandaci il tuo contratto o raccontaci cosa ti sta succedendo mandandoci un whatsapp al +39 391 754 42 91! Controlleremo noi per te!
Sorry, the comment form is closed at this time.